top of page

GRUPPO DI RICERCA

Laboratorio CARTA nasce dalla collaborazione dei docenti e dei ricercatori dei corsi di Urbanistica attivati presso il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura dell'Università di Bologna, sede di Cesena. Istituito nel 2006 come spazio per la conservazione e distribuzione di materiali cartografici, nel tempo CARTA si è configurato come un luogo di condivisione di saperi e di pratiche e di sperimentazione rivolta al territorio e condotta in collaborazione con gli studenti.

Valentina Orioli

20230310_VO.jpg

architetta e dottoressa di ricerca, è professoressa associata di Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università di Bologna, dove insegna presso i corsi di laurea in Architettura, Architecture and Creative Practices for Cities and Landscape e Advanced design. E' stata assessora del Comune di Bologna, con deleghe a Nuova mobilità, infrastrutture, trasporto pubblico locale, Città 30, tutela dei beni culturali e giardini storici (2021-24). Nel mandato amministrativo 2016-21 è stata assessora a Urbanistica, Ambiente, Progetto candidatura Portici Unesco e vicesindaca dal 2020.

E’ presidente di Urban@it, Centro nazionale di studi per le politiche urbane con sede a Bologna.

Enrico Brighi

EB_foto per carta_edited.jpg

architetto e dottore di ricerca, è docente a contratto di Urbanistica presso il corso di laurea in Architettura. I suoi interessi si concentrano da una parte sulle tecniche di lettura e interpretazione dei territori in una logica di restituzione e governo delle loro dinamiche insediative, dall’altra sul progetto urbano come principale strumento di pianificazione e rigenerazione. Da anni collabora con la rivista Arredo&Città alla redazione di numeri monografici sul paesaggio urbano contemporaneo.

E' presidente della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio dell'Unione dei Comuni della Valle del Savio.

Nicolò Maltoni

Nicolò_Maltoni.jpg

architetto e artista visivo, è tutor dei corsi e laboratori di Urbanistica. In questo ambito si occupa principalmente di lettura e rappresentazione del paesaggio urbano contemporaneo nonché di comunicazione grafica del processo progettuale. Nel 2016 viene selezionato dal GAER come giovane creativo emergente e partecipa alla terza edizione del Mestiere delle Arti. Sotto la direzione artistica di Andreco, partecipa all’ideazione e alla realizzazione dell’installazione artistica multidisciplinare Intrepida presso l’Ex Teatro Verdi di Ferrara. Dal 2017 collabora, in qualità di fotografo e grafico, con l’associazione ICS e il centro culturale Spazio Gerra a Reggio Emilia. 

Martina Massari

_DSC1142-Bearbeitet_pp-2_edited_edited.j

architetto e dottore di ricerca, è Ricercatrice a Tempo Determinato a) e docente del corso di Politiche Urbane nel corso di laurea in Advanced design e di Urbanistica nel corso di laurea in Architettura dell'Università di Bologna. Si occupa di "luoghi intermedi" tra pratiche di innovazione sociale e pianificazione urbana nell'ambito della transizione energetica, dell'accessibilità degli spazi pubblici e dell'housing sociale. 

Ha esperienza professionale come urbanista e progettista della ciclabilità urbana e territoriale.

Olimpia Cermasi

Foto per Laboratorio Carta CERMASI.jpg

architetto e dottore di ricerca, Master of Science in Architecture and Urban Design alla Columbia University di New York. Durante il Dottorato di Ricerca in Architettura, svolto presso l'Università di Bologna e la Bartlett School of Graduate Studies a Londra sotto la guida di Valentina Orioli e Sophia Psarra, ha sviluppato una ricerca sulla città come sistema di spazi aperti, analizzando progetti urbani anche attraverso Space Syntax. Contemporaneamente alla ricerca scientifica e all'attività accademica, svolge attività di architetto libero professionista e urban designer. Ha contribuito alla concezione del Masterplan del nuovo Campus Universitario della UKH University e al Dr. Subhi Al - Yaqoobi Memorial Hospital For Children ad Erbil, progetti in cui ha cercato una sintesi tra progetto di architettura, interior design e paesaggio.

Marialuisa Cipriani

foto cipriani.jpg

architetto con specializzazione triennale in Architettura dei giardini, progettazione e assetto del paesaggio, è docente a contratto di Urbanistica al corso di laurea in Architettura. Ha trascorso un periodo di formazione e esperienza all'estero in cui ha collaborato con l'istituto di ricerca ASEE in Francia e con studi di architettura del paesaggio a Berlino.

Si occupa prevalentemente di progettazione degli spazi aperti, di pianificazione e valorizzazione paesaggistica, partecipazione, consulenze per pubbliche amministrazioni.

Altea Panebianco

foto 1_bn.jpg

Architetto, urban designer, ha studiato all'Università di Ferrara e alla Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Granada. Ha conseguito il Master Europeo in Rigenerazione Urbana presso l'Università di Parma, con una tesi in Analisi e rigenerazione del paesaggio urbano. Dal 2019 lavora come architetto alla redazione di progetti alla scala urbana e paesaggistica. Dal 2021 è tutor didattico del Laboratorio di Urbanistica a Cesena. Attualmente borsista di ricerca, è impegnata nell'accompagnamento alla formazione del "Quadro Conoscitivo" relativo al sistema insediativo territoriale per il nuovo "Piano Territoriale di Area Vasta" (PTAV) della Provincia di Forlì-Cesena. Dal 2021 fa parte del gruppo di ricerca del Laboratorio del Cammino, rete inter-universitaria di ricercatori che sviluppa progetti di didattica innovativa volti a esplorare le potenzialità metodologiche del camminare in urbanistica.

Federica Lecci

IMG-20230515-WA0019 (1).jpg

architetto, è assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna. Ha fatto parte del gruppo di ricerca "HABITAR grupo de investigación UPC" presso la Universitat Politécnica de Catalunya.

È stata tutor didattico per i corsi "Escenarios Urbanos" e "Arquitectura, Ciudad y Proyecto" presso il master MBArch "Proyecto, Proceso y Programación" della UPC (Barcellona). Collabora con il Laboratorio di Urbanistica. 

Si occupa di spazi pubblici, cambiamento climatico nelle aree urbane e strategie di adattamento per le isole di calore. È appassionata di disuguaglianze urbane e climatiche, di architettura partecipata e di educazione.

COLLABORAZIONI

Urban@IT - Centro nazionale di studi per le politiche urbane

Leibniz Universitet Hannover 

diver-s-city Università di Sassari sede di Alghero

​

Fondazione NERI Museo italiano della ghisa

Centro Studi Leonardo Melandri - Forlì

Fondazione per l’Innovazione Urbana - Bologna

Urban Center Ferrara

Ordine degli Architetti di Forlì-Cesena

 

Comune di Bagno di Romagna

Comune di Bertinoro

Comune di Bologna

Comune di Cesena

Comune di Forlì

Comune di Forlimpopoli

Comune di Meldola

Comune di Mercato Saraceno

Comune di San Giovanni in Marignano

Comune di Verghereto

Provincia di Forlì-Cesena

Regione Emilia-Romagna

 

Spazi Indecisi - Forlì

Associazione Rifiorita - Cesena

Comitato Emilia Ponente Sicura - Cesena

CARTA - Città Ambiente Reti Territorio Azioni

è a Cesena

Via dell'Università, 50

​

cartalaboratorio@gmail.com

​

0547338363

il logo e le elaborazioni grafiche del sito sono di

Nicolò Maltoni 

​

© Laboratorio Carta 2020

bottom of page