GRUPPO DI RICERCA
Laboratorio CARTA nasce dalla collaborazione dei docenti e dei ricercatori dei corsi di Urbanistica attivati presso il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura dell'Università di Bologna, sede di Cesena. Istituito nel 2006 come spazio per la conservazione e distribuzione di materiali cartografici, nel tempo CARTA si è configurato come un luogo di condivisione di saperi e di pratiche e di sperimentazione rivolta al territorio e condotta in collaborazione con gli studenti.
Valentina Orioli

architetto e dottore di ricerca, è professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università di Bologna, dove insegna Urbanistica e Politiche urbane presso i corsi di laurea in Architettura e Advanced design. E' vice sindaco del Comune di Bologna, con deleghe all’Urbanistica, edilizia privata, ambiente, tutela e riqualificazione della città storica, progetto candidatura Unesco Portici e Patto per il clima. E’ vice presidente vicario di Urban@it, Centro nazionale di studi per le politiche urbane con sede a Bologna.
Enrico Brighi

architetto e dottore di ricerca, è docente a contratto di Urbanistica all’Università di Bologna. I suoi interessi si concentrano da una parte sulle tecniche di lettura e interpretazione dei territori in una logica di restituzione e governo delle loro dinamiche insediative, dall’altra sul progetto urbano come principale strumento di pianificazione e rigenerazione. Da anni collabora con la rivista Arredo&Città alla redazione di numeri monografici sul paesaggio urbano contemporaneo. Dal 2017 è membro della Commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio del Comune di Bagno di Romagna.
Stefania Proli

architetto e dottore di ricerca, è docente a contratto di Urbanistica all’Università di Bologna. I suoi interessi si concentrano principalmente sulle culture e le tecniche della partecipazione nei processi di pianificazione urbanistica e territoriale e sulle pratiche e i processi di rigenerazione del tessuto urbano e sociale. Fa parte di Spazi Indecisi, associazione culturale che promuove e sperimenta percorsi di rigenerazione urbana e processi di valorizzazione e di patrimonializzazione dei luoghi in abbandono.
Martina Massari

architetto e dottore di ricerca, è tutor del corso di Politiche Urbane nel corso di laurea in Advanced design dell’Università di Bologna. E' stata assistente di ricerca presso la cattedra di urbanistica e pianificazione urbana presso l'Istituto di Progettazione Urbana e Pianificazione dell'Università Leibniz di Hannover. Si è laureata all'Università di Ferrara con una tesi in pianificazione urbana. Ha esperienza professionale come urbanista per piani urbanistici e strategici per alcune città del nord Italia.
Nicolò Maltoni

architetto e artista visivo, è tutor del Laboratorio di Urbanistica. In questo ambito si occupa principalmente di lettura e rappresentazione del paesaggio urbano contemporaneo nonché di comunicazione grafica del processo progettuale. Nel 2016 viene selezionato dal GAER come giovane creativo emergente e partecipa alla terza edizione del Mestiere delle Arti. Sotto la direzione artistica di Andreco, partecipa all’ideazione e alla realizzazione dell’installazione artistica multidisciplinare Intrepida presso l’Ex Teatro Verdi di Ferrara. Dal 2017 collabora, in qualità di fotografo e grafico, con l’associazione ICS e il centro culturale Spazio Gerra a Reggio Emilia.
COLLABORAZIONI
Urban@IT - Centro nazionale di studi per le politiche urbane
Leibniz Universitet Hannover
diver-s-city Università di Sassari sede di Alghero
Fondazione NERI Museo italiano della ghisa
Centro Studi Leonardo Melandri - Forlì
Fondazione per l’Innovazione Urbana - Bologna
Urban Center Ferrara
Ordine degli Architetti di Forlì-Cesena
Comune di Bagno di Romagna
Comune di Bertinoro
Comune di Bologna
Comune di Forlì
Comune di Forlimpopoli
Comune di Meldola
Provincia di Forlì-Cesena
Regione Emilia-Romagna
Spazi Indecisi - Forlì
Associazione Rifiorita - Cesena
Comitato Emilia Ponente Sicura - Cesena